"Luca" ha scritto nel messaggio news:Ivazd.1959$***@twister2.libero.it...
| Il codice della strada prescrive (come altre circolari del Ministero
| trasporti) che il posto disabili deve essere segnalato sia con cartello
| verticale che strisce orizzontali. Si usa l'espressione DEVE.
| Vero è che i segnali verticali prevalgono ma ciò se ciò discordanza tra
| questi e quelli orizzontali (può capitare).
Se ti leggi l'articolo 149 comma 2 trovi scritto:
- 2: La delimitazione degli stalli di sosta mediante strisce è obbligatoria
ovunque gli stalli siano disposti a spina (con inclinazione di 45° rispetto
all'asse della corsia adiacente agli stalli) ed a pettine (con inclinazione
di 90° rispetto all'asse della corsia adiacente agli stalli); E' CONSIGLIATA
QUANDO GLI STALLI SONO DISPOSTI LONGITUDINALMENTE (parallelamente all'asse
della corsia adiacente agli stalli).
Se nel caso da te proposto gli stalli erano a spina di pesce o a pettine hai
ragione anche se va considerato che il manto stradale era stato appena
rifatto e non c'è nessuna norma che obblighi il Comune a rifare
immediatamente la segnaletica orizzontale; informati su eventuali sentenze
che sanciscano l'obbligo della presenza delle strisce anche nei parcheggi a
spina o pettine (talvolta i giudici prendono decisioni ed emettono sentenze
contrastanti a quanto stabilito dal C.d.S. e Reg.).
| Nel mio caso non è che c'è discordanza. Mancava un elemento costitutivo
| della segnaletica che deve essere "regolare". E' come se avessi
parcheggiato
| e dopo mettono un cartello di divieto di sosta e mi multano.
| Il cartello deve esserci prima.
Il divieto di sosta viene apposto dopo che il comune ha emesso una delibera
nella quale si dice che da tale giorno in quel punto vige un divieto. Non
può assolutamente succedere quanto tu hai prospettato. Se il cartello viene
installato prima della data stabilita da cui decorrerà il divieto, gli
organi preposti (VV.UU., PdS, CC) difficilmente ti elevano un verbale perchè
il comune generalmente manda ai loro comandi la copia della delibera e di
conseguenza il personale su strada è a conoscenza che in quel punto il
divieto entrerà in vigore dal giorno X.
| E siccome il divieto per sosta disabili
| comprende sia il verticale che l'orizz., c'è una irregolarità che rende
| illegittima la multa.
| Tieni conto che ci sono casi, come nei parcheggi a spina o per disabili,
che
| è prescritta l'obbligatorietà delle strisce orizz.. Basta vedere anche gli
| allegati fotografici al reg. cds (che costitusicono anche essi norme da
| rispettare).
|
| Art. 149 reg. Cds ultimo comma.
Dato che citi articoli e commi te ne cito uno io:
Art. 158 c2 lettera g:
-2: La sosta del veicolo è inoltre vietata:
g: negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone
invalide di cui all'art. 188 e in corrispondenza degli scivoli o dei
raccordi tra i marciapiedi, rampe o corridoi di transito e la carreggiata
utilizzati dagli stessi veicoli;
Allora, facciamo il punto della situazione: Tu mi citi articoli e commi.
Quando hai parcheggiato eri a conoscenza dell'articolo da te citato (e
quindi eri consapevole di essere nel giusto) o sei andato a leggere il CdS
solo dopo aver preso la contravvenzione?
E siccome tu pretendi, in ogni caso, giustizia, non credi che meriti
giustizia anche chi ha i titoli per occupare quello spazio e si è visto un
parcheggio occupato da una persona che titoli non ne aveva? Vuoi far valere
a tutti i costi i tuoi diritti, ma ai diritti di chi sta peggio di te ci
pensi?
Vuoi andare dal giudice di pace per vincere una guerra contro chi ti ha
sanzionato? Fallo pure. Per quanto mi riguarda puoi anche vincerlo, tanto so
che hai perso come uomo, dentro di te.
Auguri.
chirone_
------------------------------------------------------------
Non si può toccare l'alba
se non si sono percorsi i sentieri della notte.
(Gibran)
------------------------------------------------------------
http://web.tiscali.it/centauro.chirone
------------------------------------------------------------